mansioni, formazione e regole per essere igienisti
Con il termine di igienista dentale, si inquadra una figura professionale, che, operando molto spesso al fianco degli odontoiatri, si occupa della cura e della prevenzione delle malattie che possono interessare la bocca ed i denti. Inoltre spesso si adopera per curare l'estetica della bocca dei pazienti, e è di fondamentale importanze per la cura, non chirurgica dei pazienti con paradontite.
Per quanto riguarda l'inquadramento legislativo, l'igienista, è regolamentato dal D.M. 15/03/1999 numero 137, nel quale vengono definiti i suoi ruoli. Riprendendo parte del decreto, possiamo leggere:"l'igienista dentale è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria." All'interno dello stesso sono anche definite le sue mansioni, come ad esempio l'educazione sanitaria dentale, la possibilità di collaborare alla redazione delle cartelle cliniche odontostomatologiche e la possibilità di determinare, a seconda del paziente, un regime alimentare atto a migliorare la propria salute dentale. Vengono inoltre definiti i luoghi nel quale l'igienista dentale può esercitare la propria professione, ed essi sono: struttura sanitaria pubblica, struttura sanitaria privata, da dipendente, all'interno di uno studio dentistico, o come un libero professionista.
Per poter diventare igienista dentale, il percorso formativo richiede il conseguimento della laurea. In particolare sono igienisti tutti coloro che abbiano conseguito un diploma universitario in igiene dentale, la laurea triennale in igiene dentale e la laurea magistrale in scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali